





Tavola Rotonda Assufficio
Gioie e dolori dell’Office Pod
Vantaggi e problematiche dei “box” per la privacy in ambienti open space.
28 febbraio 2019 ore 17,00/19,00
Sede FLA foro Buonaparte 65 Milano
Nell’ambito del nuovo ciclo di eventi 2019 “Smart & Working” dedicati al Comfort Ambientale, Assufficio organizza una tavola rotonda dedicata all’OfficePod ovvero il “Bacello” per usare la definizione che gli anglosassoni hanno dato ai “box per la privacy”, una nuova tipologia di arredo che sta riscuotendo grande successo.
L’incontro ha l’obiettivo di conoscerne vantaggi e svantaggi per evitare le possibili problematiche.
Privacy Box, Collaborative Room, Silent Room, Cube,
Concentration Area, sono altri appellativi di questi box vetrati auto-portanti
-vere e proprie micro architetture per interni- progettati per rispondere alle
esigenze di privacy negli uffici open space e negli ambienti collettivi.
Un ibrido tra arredo e involucro, così nuovo da non avere normative di
riferimento univoche.
Mentre risolve molte problematiche, l’office pod può però crearne di nuove.
Per questo è importante, sia per i produttori sia per gli utilizzatori,
conoscerne anche dettagli fondamentali che possono non essere visibili.
L’incontro affronterà i principali aspetti con interventi di esperti dei diversi settori, darà informazioni sulle normative di riferimento e aprirà un vivace dibattito tra facility e project manager che hanno deciso di utilizzare Office Pod o che invece motiveranno perché non li hanno adottati.
Gli industrial designer e le aziende produttrici avranno modo di esprimere il proprio punto di vista e i vantaggi dell’Office Pod.
Si evidenzieranno inoltre gli aspetti necessari per migliorare le funzionalità degli Office Pod.
Dopo l’apertura dei lavori del Presidente Gianfranco Marinelli ,
apriranno il dibattito con il pubblico
Ezio Rendina, Ingegnere Acustico, CEO Viva Consulting;
Giuseppe Benini, Product Service Specialist UL;
Daniele Andriolo, Manager of Global Facilities & Workplace Services Plantronics;
Alberto Cominelli, Head of Project Management Italy CBRE.
L’incontro è moderato da Renata Sias .
Programma
ore 17,00
La normativa che non c’è: come orientarsi?
Gianfranco Marinelli , Presidente Assufficio
ore 17,20
Sicurezza e qualit à dell’aria negli Office Pod.
Giuseppe Benini, Product Service Specialist UL;
ore 17, 40
Office Pod: la qualit à acustica all’interno e all’esterno.
Ezio Rendina, I ngegnere acustico CEO di Viva Consulting ;
ore 18,00
Office Pod sì o no? Case history internazionali a confronto
Daniele Andriolo, Manager of Global Facilities & Workplace Services Plantronics.
Alberto Cominelli, Head of Project Management Italy CBRE.
ore 18,40
Dibattito
Conclude la serata un aperitivo.