POLITECNICO DI MILANO - PROGETTO DI RENZO PIANO Milano
Work in Progress..
IL PROGETTO
Il nuovo Campus universitario nasce da un'idea di Renzo Piano donata al Politecnico di Milano e dalla valorizzazione e sviluppo dell'idea originale dello studio ODB-OTTAVIO DI BLASI & Partners . Il progetto propone un profondo ripensamento degli spazi del Campus di via Bonardi, modellato soprattutto sulle esigenze degli studenti, rendendolo aperto, internazionale, portatore di avanguardia, ruotando intorno a 3 punti cardine:
- il verde : il nuovo campus sarà caratterizzato da una grande quantità di alberi e di spazi verdi
- il rapporto con gli edifici storici , che saranno rispettati, ripristinandone l'aspetto originale
- le terrazze praticabili : le coperture degli edifici bassi saranno utilizzabili per attività all'aperto ed eventi
Il livello interrato, quello del patio di Architettura, è il luogo più vissuto come centro d’aggregazione. Si è pensato così a quattro nuovi edifici a questo livello, sufficientemente bassi per garantire la perfetta visibilità dalla strada dei fabbricati di Giò Ponti già presenti. I nuovi edifici ospiteranno un laboratorio all’avanguardia di modellistica architettonica , tecnologie digitali e di progettazione, oltre ad aule per la didattica e aree per lo studio supplementari, per un totale di 4.200 mq.
Il vecchio laboratorio di modelli, conosciuto familiarmente come “Sottomarino”, verrà eliminato per consentire la nascita di un nuovo spazio aperto da vivere in forma aggregativa . Un bosco di ben 8.000 mq, che collegherà direttamente il patio di Architettura con il “Trifoglio” e la “Nave”, in un continuo di spazi aperti e chiusi, dove anche le coperture dei nuovi edifici saranno praticabili, con conseguente eliminazione di cemento e parcheggi interni.
Rendere le città luoghi migliori significa aprire gli ambienti, inondare di luce, creare luoghi di “urbanità” come il nuovo spazio verde, condiviso con la città e aperto a tutti. Le finalità del progetto, pertanto, sono:
- lo sviluppo di un tessuto connettivo verde capace di mettere in relazione edifici vecchi e nuovi del Campus
- la creazione di un luogo di eccellenza coerente con le ambizioni internazionali del Politecnico
- lo sviluppo di un Laboratorio Modelli simbolo della capacità del “know-how” dell'Ateneo
- l’aumento di dotazione di spazi-studio, di spazi didattici e di spazi aperti
- la valorizzazione degli edifici storici presenti nel campus
PROGETTO DEFINITIVO
Responsabile della progettazione : arch. Ottavio di Blasi ODB design team (menu a tendina)
Design team :
- Progettazione architettonica e integrata: ODB - Ottavio Di Blasi & Partners
- Responsabile della Progettazione: arch. Ottavio di Blasi - Ottavio Di Blasi & Partners
- Progettazione strutture: Ing. Maurzio Milan - Milan Ingegneria
- Progettazione impianti: ing. Luca Stefanutti - Tekne S.p.a.
- Landscape: arch. Franco Giorgetta - Studio Giorgetta
- Computazione: geom. Giovanni Lentinu - Studio Lentinu
- Verifiche acustiche: Viva Consulting & Management - ing. Ezio Rendina
- Progetto di prevenzione incendi: Studio Mistretta
- Coordinatore sicurezza in fase di progettazione: arch. Sergio Colombo - Area Tecnico Edilizia
Fonte:
https://www.polimi.it/il-politecnico/progetti-di-ateneo/cantieri/nuovo-campus-architettura/




