
Chakra è un sistema modulare di architettura per interni fornito in kit che permette di creare, in modo semplice e veloce, oasi di privacy personalizzate. Trovate tutto in queste pubblicazioni. Universal Selecta - Chakra Compasso D'Oro ADI 2020 Compasso d'oro, parla Predari: "Il futuro è nella cura ingegneristica"

Orgoglioso di esser stato parte di tutti i progetti che hanno accompagnato lo sviluppo edilizio del Politecnico di Milano, con altri famosi alumni quali Renzo Piano. Trovate tutto in questa pubblicazione. Link: https://www.silvanaeditoriale.it/libro/9788836646807?gclid=EAIaIQobChMIqsXb8IPW7wIVz-h3Ch3iuAa0EAQYASABEgJIVvD_BwE

Ho il piacere di annunciarvi l'uscita del mio ultimo libro: "Inquinamento acustico" - Key Editore L’opera contiene l’analisi attenta e dettagliata delle leggi che riguardano l’inquinamento acustico, con i problemi pratici e concreti che sorgono dai rumori e dai danni da essi provocati. Sono esaminati i quesiti relativi all'acustica nell'edilizia, con l’isolamento acustico, il limite del disturbo e dei danni. Sono stati anche approfonditi i problemi relativi all'inquinamento acustico causato da privati o da pubblici esercizi, da attività produttive ed infrastrutture di #trasporto. Particolare attenzione è stata dedicata all'attività di controllo e di vigilanza dell’ ARPA , alla difesa amministrativa e giurisdizionale, ed i principali problemi dei rumori sono stati considerati con i casi pratici e con le soluzioni stabilite dalla giurisprudenza. I casi esaminati sono numerosi, e vanno dai rumori che avvengono nel condominio, dall'abbaiare dei cani, dai rumori provocati dagli avventori di esercizi pubblici, dal suono delle campane, al volume troppo alto delle radio e televisioni, ecc. L’opera costituisce quindi una trattazione completa dei problemi dell’inquinamento acustico. Ing. Ezio Rendina Qui sotto il link per poterlo acquistare: https://www.keyeditore.it/partners/dott-ezio-rendina/ ________________________________ Per approfondimenti visita il nostro #sito: www.vivaconsulting.it _________________________________________

17 settembre 2019 Nel nuovo modulo edilizio unificato per la “Relazione tecnica di asseverazione agibilità”, Regione Lombardia ribadisce l’obbligo di attestare a fine lavori il rispetto dei requisiti acustici passivi degli edifici, definiti dal DPCM 5-12-1997 e dalla Legge Regionale 13/2001. Nel nuovo modello al Punto 4: Requisiti Acustici Passivi degli edifici, una informativa riporta che, qualora l’intervento sia soggetto all’osservanza dei RAP, occorre allegare una attestazione di conformità a quanto stabilito dal DPCM 5-12-1997 a firma del Progettista o del Direttore Lavori o del Tecnico Competente in Acustica . In aggiunta, sul sito della Regione, alla sezione “Come accedere” , si specifica che la responsabilità della compilazione del Punto 4, ricade sul professionista che compila e firma il modulo. Tornano quindi d’attualità i calcoli previsionali e i rilievi fonometrici in cantiere dei requisiti acustici passivi. Nel caso non vengano realizzati, come si potrà essere sicuri di ciò che si sta dichiarando? Per conoscere gli obblighi del DPCM 5-12-1997, leggi la sintesi ANIT . Per approfondimenti: Vai al sito di Regione Lombardia sui Moduli edilizi unificati Scarica dal sito della Regione il modulo per la Relazione di asseverazione agibilità

Il nuovo Campus universitario nasce da un'idea di Renzo Piano donata al Politecnico di Milano e dalla valorizzazione e sviluppo dell'idea originale dello studio ODB-OTTAVIO DI BLASI & Partners. .
Responsabile della progettazione: arch. Ottavio di Blasi ODB design team (menu a tendina)Design team:Progettazione architettonica e integrata: ODB - Ottavio Di Blasi & PartnersResponsabile della Progettazione: arch. Ottavio di Blasi - Ottavio Di Blasi & PartnersProgettazione strutture: Ing. Maurzio Milan - Milan IngegneriaProgettazione impianti: ing. Luca Stefanutti - Tekne S.p.a.Landscape: arch. Franco Giorgetta - Studio GiorgettaComputazione: geom. Giovanni Lentinu - Studio LentinuVerifiche acustiche: Viva Consulting & Management - ing. Ezio Rendina Progetto di prevenzione incendi: Studio Mistretta Coordinatore sicurezza in fase di progettazione: arch. Sergio Colombo - Area Tecnico Edilizia